Prossimi eventi

22 Febbraio 2025
  • Progettare e sviluppare videogiochi

    Ancona AN, Italia

sqlserver-loves-linux

SQL Server per Linux – Pesaro, 2 febbraio 2018

SQL Server 2017 porta con sé diverse novità per sistemisti e sviluppatori, migliorando le performance e fornendo alle aziende un valido alleato per la memorizzazione e l’analisi dei dati, arricchita di nuovi strumenti. Tra le novità più interessanti la possibilità di installare SQL Server anche su Linux o in container. Durante il workshop vedremo quali sono le principali caratteristiche dell’ultima versione del database server di Microsoft e come sfruttarle al meglio in azienda.

Talk 2: SQL Server per Linux (Danilo Dominici)

Da sempre i DBA SQL Server hanno utilizzato Windows come sistema operativo ed interfaccia utente. Con il rilascio di SQL Server su Linux lo scenario cambia, ancora una volta, per consentire una ancor maggiore diffusione di SQL Server anche laddove finora non era stato preso in considerazione. In questa sessione vediamo le caratteristiche di SQL Server su Linux e quali sono le modalità per interagire con esso da Linux e da Windows

Speaker: Danilo Dominici lavora con SQL Server sin dalla versione 6.5. Si occupa principalmente di progettazione, implementazione ed ottimizzazione architetturale, monitoring e performance tuning. Alterna le attività di consulenza a quelle di formatore, speaker ed autore. Microsoft Certified Trainer dal 2000 e SQL Server MVP dal 2014, è anche co-leader del PASS Global Italian Virtual Chapter, lo user group “virtuale” in lingua italiana dedicato a SQL Server.

Evento organizzato da DevMarche e ospitato presso la sede TeamSystem di Pesaro

 

Slide: https://goo.gl/r1oq3D

 

 

 

sqlserver-loves-linux

Le novità di SQL Server 2017 – Pesaro, 2 febbraio 2018

SQL Server 2017 porta con sé diverse novità per sistemisti e sviluppatori, migliorando le performance e fornendo alle aziende un valido alleato per la memorizzazione e l’analisi dei dati, arricchita di nuovi strumenti. Tra le novità più interessanti la possibilità di installare SQL Server anche su Linux o in container. Durante il workshop vedremo quali sono le principali caratteristiche dell’ultima versione del database server di Microsoft e come sfruttarle al meglio in azienda.

Talk 1: Novità di SQL Server 2017 (Danilo Dominici)

SQL Server 2017 introduce diverse novità e consolida il lavoro fatto con la precedente versione: Automatic database tuning, Graph database, resumable online index rebuild, Scale Out per Integration Services, Machine Learning in Python ed R. In questa sessione vedremo una panoramica delle nuove funzionalità, con un occhio alla fruibilità per le aziende, sia on premise che in cloud.

Speaker: Danilo Dominici lavora con SQL Server sin dalla versione 6.5. Si occupa principalmente di progettazione, implementazione ed ottimizzazione architetturale, monitoring e performance tuning. Alterna le attività di consulenza a quelle di formatore, speaker ed autore. Microsoft Certified Trainer dal 2000 e SQL Server MVP dal 2014, è anche co-leader del PASS Global Italian Virtual Chapter, lo user group “virtuale” in lingua italiana dedicato a SQL Server.

Evento organizzato da DevMarche e ospitato presso la sede TeamSystem di Pesaro

 

Slide: https://goo.gl/r1oq3D

 

 

 

stranger-streams-nstore-devmarche-1-1024

Stranger Streams – Event Sourcing senza confini – Ancona, 5 dicembre 2017

Abbiamo scritto un eventstore da zero, forti dell’esperienza in produzione fatta negli ultimi 4 anni.

Perché?

  1. Ora possiamo far girare il nostro codice su Linux, Windows, iOS, Android, Mac.
  2. Il sistema è ottimizzato per i pattern di utilizzo tipici di un eventstore
  3. Flessibile quanto basta
  4. Abbiamo tagliato via tutto quello che non è fondamentale per un commit log ed abbiamo aggiunto gli entry point per poter configurare il tutto
  5. Volevamo un codice espressivo che potesse fungere anche da documentazione

In questo evento vorrei raccontare le problematiche e le scelte tecniche che hanno portato allo sviluppo dell’eventstore, 5 slide e il resto codice alla mano.

Speaker: Andrea Balducci

Location
CoWo Ancona – Via Primo Maggio 20, Ancona (zona UCI Cinemas) – https://goo.gl/maps/jhSnGg1FF5p

 

social-skills-afternoon

Social Skills Afternoon: Croce e delizia: storia di un lavoratore remoto – Ancona, 22 luglio 2016

Per costruire un grande progetto (o prodotto), le competenze tecniche tanto care a noi sviluppatori ed ingegneri, purtroppo, non sono sufficienti. In questo workshop vogliamo capire in che modo altri tipi di competenze, che rientrano nella sfera “soft / social”, possono aiutarci a tale scopo. E ci daranno una mano in questo delle persone che, quotidianamente, mettono in pratica queste “skills”.

Talk 3: Croce e delizia: storia di un lavoratore remoto (Mauro Servienti)

Lavoro da remoto, come Solution Architect, per Particular Software. Il lavoro da remoto è fantastico, porta tanta autonomia nella mia vita quotidiana, il problema è che più il team “dispersed” cresce, più la frizione quotidiana aumenta. Obiettivo di questa sessione è rivelare come lavoriamo internamente in Particular Software, come gestiamo la quotidianità, la comunicazione e gli obiettivi di lungo periodo in un’azienda i cui dipendenti sono “dispersi” su 17 time zone.

Speaker: Mauro Servienti – Linkedin

Mauro è Solution Architect in Particular Software, il team di NServiceBus, e Microsoft MVP di lungo corso. Passa la maggior parte del suo tempo aiutando team di sviluppo a costruire sistemi .NET migliori, sfruttando i principi delle architetture SOA e basate su messaggi. Quando non è super impegnato con sistemi distribuiti adora tornare ad uno dei suoi primi amori: lo sviluppo rich client utilizzando tecnologie basate su XAML.
Mauro inoltre scrive di tecnologia, e non solo, sul suo blog in Italiano blogs.ugidotnet.org/topics. È appassionato di sci, danza classica e musica in generale.

Evento organizzato da DevMarche con il supporto di THE HIVE | Coworking & Incubatore di Imprese ad Ancona

 

social-skills-afternoon

Social Skills Afternoon: Public speaking for geeks – Ancona, 22 luglio 2016

Per costruire un grande progetto (o prodotto), le competenze tecniche tanto care a noi sviluppatori ed ingegneri, purtroppo, non sono sufficienti. In questo workshop vogliamo capire in che modo altri tipi di competenze, che rientrano nella sfera “soft / social”, possono aiutarci a tale scopo. E ci daranno una mano in questo delle persone che, quotidianamente, mettono in pratica queste “skills”.

Talk 2: Public speaking for geeks (Lorenzo Barbieri)

Tante persone hanno paura di parlare in pubblico, soprattutto molti geek, che spesso sono anche troppo tecnici, troppo timidi, troppo… qualsiasi cosa.
In questa sessione vedremo come affrontare una presentazione in maniera efficace, coinvolgente e soprattutto vedremo come non sprecare le occasioni che ci vengono date per avere un impatto quando presentiamo una tecnologia, un progetto, un lavoro, etc…
Questa sessione è indicata per tutti quelli che per un motivo o per l’altro devono parlare in pubblico, non solo per chi deve fare delle conferenze. Tutti possiamo farlo con successo, specialmente noi geek!

Speaker: Lorenzo Barbieri – Linkedin

Lorenzo è Technical Evangelist in Microsoft Italia, dove si occupa di Windows client (desktop, tablet, phone) e di sviluppo su XBOX. Laureato in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, in passato è stato MVP per la categorie “Virtual Machines” e “ALM”. Nella sua attività di consulente si è occupato di progettare e implementare soluzioni distribuite basate sulle piattaforme Windows Server, .NET e SQL Server ed ha realizzato ed erogato decine di corsi di formazione sulle tecnologie Microsoft ed in particolare su Visual Studio e ALM.
E’ stato Microsoft Certified Trainer, ed è autore di numerosi articoli per le principali riviste IT, e speaker in conferenze in Italia e all’estero.

Evento organizzato da DevMarche con il supporto di THE HIVE | Coworking & Incubatore di Imprese ad Ancona

 

social-skills-afternoon

Social Skills Afternoon: Come rendere il proprio prodotto una bomba creandogli un’intera community intorno! – Ancona, 22 luglio 2016

Per costruire un grande progetto (o prodotto), le competenze tecniche tanto care a noi sviluppatori ed ingegneri, purtroppo, non sono sufficienti. In questo workshop vogliamo capire in che modo altri tipi di competenze, che rientrano nella sfera “soft / social”, possono aiutarci a tale scopo. E ci daranno una mano in questo delle persone che, quotidianamente, mettono in pratica queste “skills”.

Talk 1: Come rendere il proprio prodotto una bomba creandogli un’intera community intorno! (Alessio Fattorini)

Creare una community intorno al proprio progetto è diventato ormai fondamentale. Persone appassionate che utilizzano il tuo prodotto, forniscono feedback, documentazione e casi d’uso, trovano bug, suggeriscono feature e contribuiscono allo sviluppo: tutto questo crea innovazione ed allarga la base di utenti a dismisura. In questo talk spiegherò cosa ho imparato nel creare una community online da zero a 1000 membri: come attirare le persone, come coinvolgerle e mantenerle attive. Consigli pronti per l’uso, cosa funziona, cosa evitare.

Speaker: Alessio Fattorini – Linkedin

Fanese DOC, da sempre appassionato del mondo Linux e Open Source, nasce come sistemista Linux e va avanti così. Project Manager e Support Specialist in un’azienda di Pesaro, Nethesis, negli ultimi anni è diventato un vero e proprio Community addicted, scoprendosi particolarmente attratto da tutto quello che spinge le persone a partecipare ad un progetto, collaborare e lavorare insieme. Oltre a essere da due anni il Community Manager del progetto NethServer, è diventato esportatore/bevitore di grandi quantità di prosecco grazie ai suoi frequenti viaggi presso la città natale della moglie.

Evento organizzato da DevMarche con il supporto di THE HIVE | Coworking & Incubatore di Imprese ad Ancona

 

moving-angular

Moving your Angular 1.x app to Angular 2 – Osimo, 14 aprile 2016

Have you used some of my ‘best practices’ for writing an AngularJs 1.x application using TypeScript we saw in the last session, Angular 1.x and TypeScript the ‘right’ way?
Good! It’s time for the next step and convert that application to Angular 2.

In this session we will take a first look at Angular 2.0 using TypeScript as our language of choice.
We will have a pratical introduction at Angular 2:

  •  How to setup our development enviroment.
  • What is a Component and how the new Dependency Injection works.
  • Wire-up everything to see how an application comes to life.
  •  Conversion Angular 1 Services, Controllers and Directives to Components.

we will start from when we left last time and we’ll move forward migrating our application to Angular 2.

Prerequisites:

  • You should be able to understand English (at least the English Alessandro speaks 😉 )
  • Knowledge of JavaScript
  • Some knowledge of AngularJs
  • Visual Studio Code (code.visualstudio.com) or your favorite editor
  • NodeJs, NPM and Gulp installed (nodejs.org/en/)
  • Basic knowledge of how Gulp works
  • You should view the last session: Angular 1.x and TypeScript the ‘right’ way ( lanyrd.com/2016/angular-1x-and-typescript-the-right-way/ )

Location: Cowo42 Via Giolitti 14 , fraz. Osimo Stazione, Osimo Italia

 

Previous Posts