Prossimi eventi

22 Gennaio 2025
  • AI per Systems Engineer e Developer, verso un futuro co-creato

    Università degli studi di Macerata | Polo Diomede Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia, 26, 62100 Macerata MC, Italy

    Collaborazione per un futuro co-creato, unendo innovazione, efficienza e creatività

    INFO E REGISTRAZIONE (GRATUITA)

Ottimizzare le prestazioni delle React app

React deve il suo successo alla semplicità del suo modello mentale e alla capacità di offrire rendering rapidi ed efficienti. Questo permette agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica di business senza troppe preoccupazioni per le prestazioni.

Ma cosa succede quando le applicazioni crescono in complessità? In scenari con interfacce articolate o su larga scala, i re-rendering non necessari possono causare un significativo degrado delle prestazioni.

Perché React ri-renderizza un componente? Quali sono le cause di questi re-rendering? E, soprattutto, come possiamo evitarli?

In questo intervento esploreremo queste domande, fornendo strategie per ottimizzare le prestazioni delle applicazioni React con uno sguardo finale alle promesse di React Compiler.

▶️ SPEAKER

Mirco Bellagamba

Ingegnere del software con esperienza nello sviluppo web e mobile, sono sempre alla ricerca di nuove tecnologie e metodologie da sperimentare con il fine di costruire software che sia facile da evolvere, scalare e mantenere. Mi piace avere una visione d’insieme dei sistemi che sviluppo e questa mia curiosità mi ha spinto ad avere competenze traversali che spaziano dallo sviluppo front-end a quello back-end, dalle mobile app alle infrastrutture cloud. Attualmente lavoro come front-end engineer e tech lead presso Madisoft.

▶️ VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Mastering Modern Javascript

C’è chi dice che sia il linguaggio di programmazione più conosciuto di tutti i tempi, e anche se non fosse vero, è sicuramente il linguaggio che più di ogni altro ha fatto discutere, e ispirato un numero di meme pari solo a quelli di Chuck Norris. Stiamo parlando di JavaScript naturalmente.

Potete amarlo, odiarlo o ignorarlo, ma JavaScript è irrimediabilmente qui per restarci, e allora la domanda giusta da porsi è: sei sicuro di conoscerlo veramente?

JavaScript è un linguaggio in continua evoluzione (più precisamente le specifiche ECMAScript che implementa), e negli ultimi anni ha rilasciato una serie di primitive ed API che permettono di scrivere codice molto più pulito e performante, ridurre il carico di memoria, e che sono ampiamente supportate da tutti i browser in circolazione.

Quindi se non hai mai sentito parlare di Template Literal TagsFinalization RegistryAtomics e SharedArrayBuffer forse è il caso che ti unisca a noi per una serata che promette di essere “irripetibile”.

E se diciamo irripetibile, è perché non capita certo tutti i giorni di avere un ospite che può vantare collaborazioni del calibro di TwitterFacebook Nokia, autore di decine di librerie JS e contributor attivo di TC39, WHATWG e MDN: ospite della serata sarà infatti Andrea Giammarchi AKA WebReflection.

⚠️ SPOILER ALERT: Si parlerà anche di Typescript, ma non vogliamo svelarvi troppo!

▶️ SPEAKER

Andrea Giammarchi è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni Web e Mobile. Autore del libro JavaScript glossary on demand e speaker in numerose conferenze internazionali. Lo potete trovare su GitHub e su X.

▶️ CODICE

Repository: https://github.com/WebReflection/devmarche

▶️ VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Copertina evento su ESP32

ESP32 – sblocca il potenziale dei tuoi progetti IoT

Inauguriamo la nuova stagione di DevMarche con una serata all’insegna delle novità!

La prima, è che questa volta ad ospitarci sarà il FabLab Officine Idea Project di Falconara: una bella realtà che mette a disposizione spazi ed attrezzature, e che sta cercando di valorizzare il territorio attraverso moltissime iniziative diverse.

La seconda è che a tutti i supporter di Livello Pro presenti, regaleremo la nuovissima T-Shirt di DevMarche, che a grande richiesta questa volta sarà Nera!

E non potevamo certo andare in un FabLab senza sporcarci le mani; ed allora preparatevi ad un viaggio in quella terra di confine, contesa tra Hardware e Software, dove solo un esploratore esperto come Gabriele Guizzardi potrà guidarci, per scoprire le meraviglie che si nascondono dietro ad ESP32.

ESP32 è una famiglia di microcontrollori altamente versatili ed a basso costo, che negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento per lo sviluppo IoT e non solo.

Durante la serata, avremo modo di vedere insieme la sua architettura, le funzionalità principali e gli strumenti di sviluppo a nostra disposizione.

E naturalmente, non mancheranno le “demo” che Gabriele, come un vero artigiano, preparerà solo per noi.

▶️ VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

AI Meetup DevMarche #2

Benvenuti al secondo di una serie di eventi organizzati da DevMarche dedicati all’intelligenza artificiale!

In questo incontro avremo una panoramica dapprima introduttiva e poi dettagliata su tecnologie come LLM GenAI App, incluse best practice e suggerimenti per sfruttarne al meglio le loro potenzialità.

Esploreremo queste tecnologie innovative grazie a speaker d’eccezione come Emanuele Frontoni (Full Professor of Computer Science @ Università degli Studi di Macerata), Paolo Compieta (AI & Software Engineering Senior Manager, Applied Intelligence @ Accenture), Paolo Sernani (Ricercatore @ Università degli studi di Macerata), Rocco Pietrini (Assistant Professor – Computer Vision & Deep Learning @ VRAI Lab)

Sessioni

Sessione #1 – Facciamo chiarezza su AI e GenAI

Speaker: Emanuele Frontoni & Paolo Sernani

Un approfondimento sui principali concetti di AI e GenAI trattati da un punto di vista con un focus sui metodi generativi, sulle architetture a supporto del training e sui processi di MLOps

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sessione #2 – Architettura GenAI, composizione del team, e dati

Speaker: Paolo Compieta

Le app GenAI sono diverse rispetto alle altre app, ma in che modo? Scopriamo quali sono queste differenze e come influiscono sul modo in cui progettiamo il software, assembliamo un team per il lavoro, e sfruttiamo al meglio i dati dei nostri clienti per supportare decine di feature GenAI.

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sessione #3 – Gli LLM sanno rispondere in linguaggio naturale e simulare ragionamenti complessi. Come si possono testare, monitorare, e gestire sistemi così “analogici”?

Speaker: Paolo Compieta

Il test manuale è sempre un ripiego, ma molto costoso. I test unitari non tengono conto dell’ambiguità del linguaggio o delle sfumature. In un mondo in cui gli LLM cambiano ogni mese, nuovi framework spuntano ogni settimana su Github, e ogni componente ha decine di configurazioni, è molto difficile mantenere la soluzione finale funzionante. In questa talk descriveremo quali sono le attività chiave e cosa/come automatizzare, per assicurare la massima stabilità al minimo costo.

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sessione #4 – Casi d’uso basati su AI

Speaker: Emanuele Frontoni & Rocco Pietrini

Sarà presentato un esempio di addestramento di un approccio di Deep Learning su una architettura di AWS, con un dataset di esempio. Sarà analizzato l’approccio delineando i pro e i contro di alcune scelte e navigando attraverso il codice Python del progetto per alcuni approfondimenti.

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Cloudy with a chance of devs

In una sola serata due imperdibili sessioni sul cloud, e a seguire un’apericena per fare networking e godersi uno spritz con vista sulla bellissima campagna marchigiana.

Prima sessione: Microsoft Azure, il cloud è un processo da adottare. In un panorama sempre più digitale, l’adozione del cloud è diventata cruciale per le aziende che cercano di rimanere competitive e innovative. In questa sessione, esploreremo il ruolo fondamentale di Microsoft Azure come piattaforma di cloud computing. Discuteremo dei benefici e delle sfide nell’adozione del cloud, fornendo approfondimenti su come Azure può supportare le esigenze di scalabilità, sicurezza e flessibilità delle aziende di oggi. Un focus particolare sarà dato alle best practices per l’integrazione di Azure nelle strategie IT aziendali, dimostrando come il cloud sia più di una tecnologia, ma un processo continuo di trasformazione e ottimizzazione.

Seconda sessione Azure Migrate, penso dunque migro. Il processo di migrazione verso il cloud può sembrare complesso e impegnativo, ma con Azure Migrate, diventa un’esperienza fluida e ben strutturata. Questa sessione si concentrerà sull’importanza di una strategia di migrazione sicura ed efficace e su come Azure Migrate possa semplificare e accelerare il processo di migrazione dei nostri Workload. Esploreremo le funzionalità chiave del prodotto, tra cui l‘analisi delle risorse On-Prem, la pianificazione della migrazione e lo spostamento delle risorse verso Azure. Verrà condiviso inoltre un caso di studio e suggerimenti pratici per massimizzare il successo delle vostre migrazioni su Azure.

A seguire, apericena presso il bar del Circolo ARCI pro Scapezzano (inclusa nel biglietto).

Speaker

Luca Torresi

Biglietti

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cloudy-with-a-chance-of-devs-852409097557

La vera accessibilità, per software realmente usabili da chiunque

Dopo 5 anni torniamo a parlare di accessibilità nelle Marche, in un evento che non si rivolge solamente a sviluppatori e designer, ma a tutti i professionisti che si occupano di tecnologie e contenuti digitali.

Una serata insieme ai fondatori di Accessibility Days, Sauro Cesaretti e Stefano Ottaviani, in cui andremo a toccare tanti argomenti, tra cui:

  • le importantissime novità a livello di normativa europea: dal 2025 l’accessibilità diventerà un requisito che praticamente tutte le software house dovranno tenere in considerazione, pena multe fino al 5% del fatturato!
  • la situazione in termini di strumenti automatici, in particolare in questo periodo di forte evoluzione grazie all’intelligenza artificiale: quali funzionano veramente, e quali promettono di essere bacchette magiche ma poi ci fanno fare la fine di Pinocchio con il Gatto e la Volpe?
  • l’importanza di coinvolgere nel processo di sviluppo e di testing persone con disabilità, e le conseguenze nel non farlo
  • scopriremo perché questi sono argomenti che riguardano TUTTI NOI e non solo le persone con disabilità

Un appuntamento da non perdere, da cui vi garantiamo uscirete con molte nuove consapevolezze!

▶️ SPEAKER

  • Sauro Cesaretti, Presidente e co-fondatore di Accessibility Days, Accessibility Expert, Software and Web Developer
  • Stefano Ottaviani, Software Engineer, co-fondatore di Accessibility Days, DevMarche e Italian Community Managers.

▶️ SLIDE

Clicca qui per scaricare le slide

▶️ VIDEO

What is a Data Platform?

Da Scala a Rust, da Spark a Polars, da Data Warehouse a Data Lakehouse ,quali sono i linguaggi e framework utilizzati per creare le Data Architecture nelle big company.
Si parla tanto di Big Data , ma quali sono le tecnologie utilizzate realmente per i Big Data ?
In questa sessione presenteremo quali sono le soluzioni utilizzate nelle enterprise per elaborare e gestire i Big Data.
Vedremo quali sono le architetture dati moderne, cos’è una Data Platform, cos’è la Data Mesh, cosa fa il Data Engineering.

Speaker

  • Riccardo Amadio, Senior Data Engineer , Agile Lab
  • Antonio Murgia, Data Architect , Agile Lab

Slide

Clicca qui per scaricare le slide

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

AI TechBar – Ask Me Anything interattivo con Gian Maria Ricci

L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo dello sviluppo, introducendo strumenti e tecniche che non possiamo ignorare. Con le recenti innovazioni annunciate da OpenAI e player come Microsoft, è il momento perfetto per esplorare il nostro ruolo in questo paesaggio in evoluzione. Unisciti a Gian Maria Ricci in un sessione interattiva di Ask Me Anything per discutere delle tecnologie, dei tool (ChatGPT, Copilot, etc.) e delle implicazioni dell’AI sul futuro dello sviluppo e come possiamo adattarci per rimanere rilevanti e innovativi. Partecipa, porta le tue domande e preparati a esplorare il futuro insieme!

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Introduzione a Low-Code per software engineer

Da software engineer senti parlare di strumenti Low-code e No-code ma hai sempre pensato che non siano strumenti utili per portare valore? Vieni a questo evento e proveremo a farti cambiare idea!

Ci incontriamo giovedì 12 ottobre presso il Coworking Ancona dalle ore 19.30 per mangiare insieme una pizza e fare una panoramica degli strumenti No-code e Low-code con Roberto Caporale di Bizcom.it.Se non riesci ad unirti per la pizza, puoi raggiungerci per le 20.30, quando inizieremo la discussione vera e propria.

E’ innegabile che il mercato sta spingendo molto nella direzione dello sviluppo rapido, con approcci NO-Code/Low-Code, per seguire la crescente richiesta di digitalizzazione delle imprese e la cronica carenza di sviluppatori professionisti in grado di accontentare tale richiesta.

Gartner ha pronosticato che entro il 2024 il 70% delle applicazioni aziendali sarà basata su piattaforme Low-Code – ok siamo parlando del mercato USA ma anche nella vecchia Europa la rivoluzione non tarderà ad arrivare.

Molto spesso questi strumenti sono erroneamente considerati poco più che giocattoli dai developer professionisti, ed in questa sessione andremo e sfatare questi falsi miti e mostrare alcune delle piattaforme più efficienti dal punto di vista di un Low-Code Engineer, affrontate ovviamente da un punto di vista tecnico, oltre che metodologico.

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Logo con sfondo astratto dell'evento Architetture Distribuite - Microsoft Orleans e RabbitMQ del 12 luglio 2023 ad Ancona

Architetture Distribuite – Microsoft Orleans e RabbitMQ – Ancona 12 Luglio 2023

Benvenuti all’evento speciale organizzato da DevMarche dedicato a Microsoft Orleans e RabbitMQ!

Esploreremo due tecnologie innovative per lo sviluppo di applicazioni distribuite con speaker d’eccezione come Gabriele Santomaggio (Staff Software Engineer VMware) e Andrea Balducci (Co-Founder Proximo).

Avrete una panoramica dapprima introduttiva e poi dettagliata su tecnologie come Microsoft Orleans e RabbitMQ, incluse best practice e suggerimenti per sfruttarne al meglio le loro potenzialità.

Preparatevi ad immergervi in una giornata di apprendimento e ispirazione!

Per chi vorrà fermarsi con noi e con gli speaker, alla fine dell’evento ci sarà una cena post-evento! per maggiori informazioni, link.

Location: Aula 155/8 dell’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Via Brecce Bianche – Ancona.

Sessioni

Cloud-Native Apps with Microsoft Orleans – Getting Started (Andrea Balducci)

Orleans può semplificare la creazione di applicazioni cloud-native robuste e scalabili.

Inizieremo con un’introduzione a Orleans, discutendo l’Actor Model e come questo modello può essere utilizzato per semplificare la complessità delle applicazioni distribuite.

Esploreremo anche i concetti chiave di Orleans come Grains e Silos e come questi possono essere utilizzati per creare applicazioni scalabili che possono estendersi da un singolo server a migliaia di nodi distribuiti nel cloud.

Cloud-Native Apps with Microsoft Orleans – Advanced Features & Streaming (Andrea Balducci)

Esploreremo Stateless Workers, Service Grains ed i servizi di Streaming che permettono di disaccoppiare temporalmente e fisicamente Publisher e Subscribers per realizzare Reactive Applications pilotate da eventi, processare in modo asincrono grandi moli di dati o implementare un pattern CQRS.

RabbitMQ – Getting Starterd (Gabriele Santomaggio)

Unisciti a noi in questa sessione introduttiva su RabbitMQ e impara i concetti fondamentali per iniziare con successo. Esploreremo le basi della messaggistica, la configurazione di RabbitMQ e come creare code e consumatori per scambiare messaggi tra applicazioni. Scopri come RabbitMQ può semplificare la comunicazione tra i componenti del tuo sistema distribuito e migliorare l’affidabilità e la scalabilità delle tue applicazioni.

RabbitMQ – MQTT e Streaming (Gabriele Santomaggio)

In questa sessione, approfondiremo l’utilizzo di RabbitMQ con MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) e il supporto per lo streaming dei dati. Esploreremo come MQTT può essere impiegato per la comunicazione leggera e a bassa latenza tra dispositivi IoT e il broker RabbitMQ. Scopri come RabbitMQ può gestire grandi volumi di dati in streaming in modo affidabile, consentendo la trasmissione efficiente di eventi e informazioni in tempo reale tra i dispositivi e le applicazioni del tuo ecosistema IoT.

Next Posts