Prossimi eventi

3 Aprile 2025
  • WEBINAR Bando Bologna Game Farm 2025 - Progettare e sviluppare videogiochi

4 Aprile 2025
11 Aprile 2025
  • PythonMarche0x6 [Hosted by Nethesis]: When Open Source meet Enterprise

17 Aprile 2025

Introduzione a Low-Code per software engineer

Da software engineer senti parlare di strumenti Low-code e No-code ma hai sempre pensato che non siano strumenti utili per portare valore? Vieni a questo evento e proveremo a farti cambiare idea!

Ci incontriamo giovedì 12 ottobre presso il Coworking Ancona dalle ore 19.30 per mangiare insieme una pizza e fare una panoramica degli strumenti No-code e Low-code con Roberto Caporale di Bizcom.it.Se non riesci ad unirti per la pizza, puoi raggiungerci per le 20.30, quando inizieremo la discussione vera e propria.

E’ innegabile che il mercato sta spingendo molto nella direzione dello sviluppo rapido, con approcci NO-Code/Low-Code, per seguire la crescente richiesta di digitalizzazione delle imprese e la cronica carenza di sviluppatori professionisti in grado di accontentare tale richiesta.

Gartner ha pronosticato che entro il 2024 il 70% delle applicazioni aziendali sarà basata su piattaforme Low-Code – ok siamo parlando del mercato USA ma anche nella vecchia Europa la rivoluzione non tarderà ad arrivare.

Molto spesso questi strumenti sono erroneamente considerati poco più che giocattoli dai developer professionisti, ed in questa sessione andremo e sfatare questi falsi miti e mostrare alcune delle piattaforme più efficienti dal punto di vista di un Low-Code Engineer, affrontate ovviamente da un punto di vista tecnico, oltre che metodologico.

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Logo con sfondo astratto dell'evento Architetture Distribuite - Microsoft Orleans e RabbitMQ del 12 luglio 2023 ad Ancona

Architetture Distribuite – Microsoft Orleans e RabbitMQ – Ancona 12 Luglio 2023

Benvenuti all’evento speciale organizzato da DevMarche dedicato a Microsoft Orleans e RabbitMQ!

Esploreremo due tecnologie innovative per lo sviluppo di applicazioni distribuite con speaker d’eccezione come Gabriele Santomaggio (Staff Software Engineer VMware) e Andrea Balducci (Co-Founder Proximo).

Avrete una panoramica dapprima introduttiva e poi dettagliata su tecnologie come Microsoft Orleans e RabbitMQ, incluse best practice e suggerimenti per sfruttarne al meglio le loro potenzialità.

Preparatevi ad immergervi in una giornata di apprendimento e ispirazione!

Per chi vorrà fermarsi con noi e con gli speaker, alla fine dell’evento ci sarà una cena post-evento! per maggiori informazioni, link.

Location: Aula 155/8 dell’Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria Via Brecce Bianche – Ancona.

Sessioni

Cloud-Native Apps with Microsoft Orleans – Getting Started (Andrea Balducci)

Orleans può semplificare la creazione di applicazioni cloud-native robuste e scalabili.

Inizieremo con un’introduzione a Orleans, discutendo l’Actor Model e come questo modello può essere utilizzato per semplificare la complessità delle applicazioni distribuite.

Esploreremo anche i concetti chiave di Orleans come Grains e Silos e come questi possono essere utilizzati per creare applicazioni scalabili che possono estendersi da un singolo server a migliaia di nodi distribuiti nel cloud.

https://vimeo.com/845022081/d0293b7bff

Cloud-Native Apps with Microsoft Orleans – Advanced Features & Streaming (Andrea Balducci)

Esploreremo Stateless Workers, Service Grains ed i servizi di Streaming che permettono di disaccoppiare temporalmente e fisicamente Publisher e Subscribers per realizzare Reactive Applications pilotate da eventi, processare in modo asincrono grandi moli di dati o implementare un pattern CQRS.

RabbitMQ – Getting Starterd (Gabriele Santomaggio)

Unisciti a noi in questa sessione introduttiva su RabbitMQ e impara i concetti fondamentali per iniziare con successo. Esploreremo le basi della messaggistica, la configurazione di RabbitMQ e come creare code e consumatori per scambiare messaggi tra applicazioni. Scopri come RabbitMQ può semplificare la comunicazione tra i componenti del tuo sistema distribuito e migliorare l’affidabilità e la scalabilità delle tue applicazioni.

RabbitMQ – MQTT e Streaming (Gabriele Santomaggio)

In questa sessione, approfondiremo l’utilizzo di RabbitMQ con MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) e il supporto per lo streaming dei dati. Esploreremo come MQTT può essere impiegato per la comunicazione leggera e a bassa latenza tra dispositivi IoT e il broker RabbitMQ. Scopri come RabbitMQ può gestire grandi volumi di dati in streaming in modo affidabile, consentendo la trasmissione efficiente di eventi e informazioni in tempo reale tra i dispositivi e le applicazioni del tuo ecosistema IoT.

Logo astratto del talk Let's talk about microservices

Let’s talk about… Microservices

Microservizi… cosa sono? Che problemi risolvono? Mi servono? Quando è conveniente pensare a questo tipo di soluzioni? Quali problematiche introducono nello sviluppo software? In quali ambiti posso applicare un approccio a microservizi? Come cambia la “gestione” del prodotto software?
Tante sono le domande che possiamo e dobbiamo porci quando modifichiamo l’approccio con cui sono sviluppati i servizi e le applicazioni.
In questa sessione proveremo – insieme – ad evidenziare e far emergere alcuni dei punti critici dello sviluppo di “ecosistemi” a microservizi e forniremo alcuni spunti su come affrontarli.

Speaker

Alessandro Giorgetti è Chief Solution Architect and Lead Software Developer presso SID.

Linkedin

Video

Slide

https://www.slideshare.net/giorgettialessandro/lets-talk-about-microservices

Logo AR Foundation: Merging AR platforms

Realtà Aumentata: un’introduzione allo sviluppo Mobile e Web

“Ciò che è reale e ciò che è vero non sono necessariamente la stessa cosa”

L’evento consisterà in un’immersione nel mondo della Realtà Aumentata (AR); avrà una declinazione tecnica ma comunque apprezzabile e accessibile anche a chi non ‘mastica codice’.

Dopo una rapida introduzione sull’evoluzione dell’AR e del suo consolidamento tecnologico degli ultimi anni, con il primo talk (“AR Foundation: Merging AR Platforms”) verrà approfondito il mondo Unity per l’implementazione di applicazioni in ambito Mobile. Nel secondo talk (“Web Augmented Reality in 10 lines of Html”) si vedrà invece il mondo della AR sul web, mostrando come sia possibile realizzare siti web aumentati e cross-platform con tecnologie standard HTML – Javascript.

I due talk sono tenuti da sviluppatori professionisti in materia, che presenteranno slides, esempi e demo live, con possibilità di domande e approfondimenti al termine di ogni intervento.

Talk #1: AR Foundation: Merging AR Platforms
by Erik Minarini and Matteo Baraldi

Lo sviluppo di applicazioni di realtà aumentata oggi nel mondo mobile può significare dover creare due progetti differenti con due pipelines separate: uno per piattaforma Android (ARCore), e uno per piattaforma iOS (ARKit).

AR Foundation, sviluppato da Unity3D, aggiunge funzionalità multipiattaforma e utilities per gli sviluppatori che possono facilmente lavorare con entrambi i dispositivi usando un solo insieme di API comune.

Video:

Slide:

https://www.slideshare.net/MatteoBaraldi/ar-foundation-merging-ar-platforms-182346024

Speaker #1: Erik Minarini, Unity Developer @ ToughNutToCrack

Sono appassionato su tutto ciò che riguarda il mondo IT; mi piace lo sviluppo 3D e la grafica. Ho sempre amato i videogiochi, dall’infanzia.

Speaker #2: Matteo Baraldi, Unity Developer @ ToughNutToCrack

Amo tutto ciò che riguarda lo sviluppo di Software, dalla programmazione alla parte artistica. Lavoro come sviluppatore Unity e creo applicazioni di ogni tipo e forma, e nel mio tempo libero mi diverto a sviluppare videogiochi con il team Indie “OctolabGames”.

Ho fondato “ToughNutToCrack (TNTC)” dove creo e condivido contenuto che riguarda lo sviluppo di videogiochi.

Talk #2: Web Augmented Reality in 10 lines of Html
by Nicolò Carpignoli

Le esperienze e le applicazioni di Realtà Aumentata (AR) fornite dai più grandi player tecnologici, senza la necessità di installare un’app sullo smartphone ma utilizzando il Web, sono ancora ferme ad una compatibilità soltanto con browser sperimentali e poco altro.

Nel mondo Open Source, invece, la Web Augmented Reality Cross-Browser, per tutti i telefoni, è già realtà. AR.js è la libreria più avanzata che permette di realizzare Realtà Aumentata nel Web in alcune (dieci!) linee di HTML. Assieme ne vedremo il funzionamento, le potenzialità e le tecnologie su cui si basa, nonché alcuni aspetti avanzati come l’interazione con l’utente e la fruizione di Realtà Aumentata usando un semplice QR Code.

Video:

Slide:

https://docs.google.com/presentation/d/1q9L040X0_r7x11YwNxyQY4vNtDAkqyf1ZPjbdYXFq6U/edit#slide=id.g589e1f304a_1_2

Speaker: Nicolò Carpignoli, Web Developer @ Chialab

Ingegnere informatico, attualmente Web Developer in Chialab (Bologna). Maintainer di AR.js, principale libreria Open Source per Realtà Aumentata nel Web (Web AR). Sviluppatore freelance e consulente per Web AR. Autore di ‘GeoAR.js’, libreria Javascript per Web AR basata su Geolocalizzazione.

Scrive inoltre periodicamente articoli divulgativi riguardo temi dello sviluppo software sulla piattaforma Medium, spaziando dalla Web AR all’accessibilità nel Web. Questi temi sono diventati nel tempo anche oggetto di talk per conferenze in giro per l’Italia. Nel tempo libero predilige la lettura e perdersi nel collezionare vinili.

Fotografia di Introduzione a F# e ai linguaggi funzionali per il programmatore C# / OOP

Introduzione a F# e ai linguaggi funzionali per il programmatore C# / OOP

Perchè si parla tanto di linguaggi funzionali? Vuoi scoprire la differenza tra F# e C#, anche per valutare se vale la pena studiarlo? In questo talk daremo una occhiata alle basi della programmazione in F# e scopriremo le differenze tra programmazione funzionale e orientata agli oggetti. Confronteremo codice C# con l’equivalente F#, così potrai renderti conto di come e quanto i due linguaggi siano differenti, sia in stile che in filosofia.

Speaker
Nicola Iarocci – SitoTwitterLinkedIn
“I’m a coder at heart, author of several open source projects, a Microsoft MVP, MongoDB Master, Conference Speaker and teacher. I live in Ravenna, Italy, where I work on the Amica 10 project. In my hometown I run the local CoderDojo, a coding club for kids. I am also the organizer of DevRomagna, a developer community.”

Slide: nicolaiarocci.github.io/talks/fsharp-for-csharp-developers/#/

life-beyond-unit-testing

Life beyond Unit Testing – Ancona 20 marzo 2019

Dopo aver introdotto lo unit testing, è il momento di esplorare altre possibilità nel campo del testing automatizzato.

In questa seconda serata parleremo di collaudi automatizzati a più alto livello, dall’integration testing ai test funzionali ed end-to-end.

Vedremo come è possibile iniziare a scrivere test anche su una codebase preesistente e non testata, sfruttando le caratteristiche dei vari metodi e tecniche.

Infine, parleremo di mutation testing per rispondere finalmente alla domanda “ma chi testa i test?”.

Non è richiesto l’utilizzo del computer.

Speaker: Cristiano Mazzarini e Emanuele Rampichini

Location

The Hive – Business accelerator
Via 1° Maggio 156, Ancona
https://goo.gl/maps/uDtFLaMyPmG2

primi passi con lo unit testing

Introduzione allo Unit Testing – Ancona, 6 marzo 2019

La scrittura di test automatici nello sviluppo software è ormai di fondamentale importanza, in quanto permette di:

  1. Individuare e correggere molto prima, già in fase di sviluppo, i bug.
  2. Sviluppare e testare più velocemente il codice, riducendo di molto le volte in cui bisogna ricorrere al debugger.
  3. Essere molto più confidenti che una modifica fatta ad un “vecchio” pezzo di codice non “rompa” tutto il resto e non funzioni più niente (ovviamente scoprendolo quando ormai si è rilasciato in produzione!).

Questi sono “solo” 3 di una quindicina di benefici che sono riuscito ad elencare, ottenibili utilizzando una pratica durante lo sviluppo del codice: la scrittura di test automatici.

Con questo workshop vogliamo introdurre gli sviluppatori ai test automatici, una pratica purtroppo non ancora conosciuta e utilizzata quanto meriterebbe, che può cambiare radicalmente il modo con cui scriviamo il codice, portandolo verso un approccio più “ingegneristico”.

Faremo una panoramica sulle varie tipologie di test e sui benefici che possono portare, approfondendo in particolare i test unitari (unit test) e d’integrazione (integration test).

In un workshop successivo (di cui seguiranno nei prossimi giorni i dettagli) saranno approfonditi ulteriori argomenti come i test end-to-end, il “Property Based Testing” ed il “Mutation Testing”.

I test automatici sono un argomento trasversale ai linguaggi di programmazione, perciò potrete seguire il workshop a prescindere da quale linguaggio utilizziate.

Non è richiesto l’utilizzo del computer.

Speaker: Stefano Ottaviani

Location
CoWo Ancona – Via Primo Maggio 20, Ancona (zona UCI Cinemas) – https://goo.gl/maps/jhSnGg1FF5p

https://www.slideshare.net/steott/introduzione-allo-unit-testing

devmarche-angularandbeyond

Realizzare Applicazioni desktop con Electron e Angular – Ancona, 7 dicembre 2018

Talk 6 – Evento Angular and beyond – Ancona, 7 dicembre 2018

Nonostante tutti dicano che il desktop è morto ci sono ancora tante applicazioni e utenti che vedono in una applicazione installabile sul proprio PC tanti vantaggi.

Con Electron possiamo sfruttare le nostre competenze web per realizzare una application desktop multipiattaforma, che può sfruttare features del sistema operativo a cui una app web non può accedere.

In questa sessione vedremo, con un approccio esclusivamente pratico, come realizzare con Electron e Angular una classica applicazione gestionale da installare sul nostro desktop.

https://www.slideshare.net/apomic80/angular-and-beyond
(a partire dalla slide numero 39)

Michele Aponte - CEO/CTO Blexin srl

michele-aponteMichele Aponte è cofondatore e presidente della community DotNetCampania, con la quale organizza eventi tecnici inerenti le tecnologie Microsoft sul territorio campano.

Attualmente è cofondatore e CEO di Blexin Srl, dove si occupa di sviluppo web e mobile su piattaforma Microsoft.

E’ MCP, MCTS, MCPD e MCT. Dal 1 Gennaio 2011 è Microsoft MVP nella categoria Asp.Net/IIS

LinkedinTwitterGitHub

devmarche-angularandbeyond

Sviluppare applicazioni mobile con Angular e Typescript: NativeScript vs Ionic – Ancona, 7 dicembre 2018

Talk 5 – Evento Angular and beyond – Ancona, 7 dicembre 2018

Dopo aver investito su Angular per lo sviluppo web, possiamo riutilizzare quanto imparato per sviluppare app mobile per iOS e Android?

La risposta è si e possiamo scegliere, sulla base dei nostri requisiti, tra realizzare una app nativa con NativeScript o ibrida con Ionic.

Vedremo insieme potenzialità e limiti di entrambi gli approcci, cercando di capire quando scegliere uno piuttosto che l’altro, con un approccio molto pratico.

https://www.slideshare.net/apomic80/angular-and-beyond
(a partire dalla slide numero 19)

Michele Aponte - CEO/CTO Blexin srl

michele-aponteMichele Aponte è cofondatore e presidente della community DotNetCampania, con la quale organizza eventi tecnici inerenti le tecnologie Microsoft sul territorio campano.

Attualmente è cofondatore e CEO di Blexin Srl, dove si occupa di sviluppo web e mobile su piattaforma Microsoft.

E’ MCP, MCTS, MCPD e MCT. Dal 1 Gennaio 2011 è Microsoft MVP nella categoria Asp.Net/IIS

LinkedinTwitterGitHub

devmarche-angularandbeyond

Un framework sul framework: generare una SPA dinamicamente in Angular partendo da un backend .NET – Ancona, 7 dicembre 2018

Talk 4 – Evento Angular and beyond – Ancona, 7 dicembre 2018

Avevamo la necessità di realizzare il pannello di amministrazione della nuova versione del nostro CMS in modo che fosse una SPA dinamica e pluggabile a partire dalle informazioni che arrivano dal back-end: abbiamo scelto Angular e abbiamo creato dei componenti che dinamicamente generano la UI sulla base dello schema JSON, generato dinamicamente a partire dalla classi del backend scritto in .NET.

Ne è venuto fuori un prodotto, che abbiamo chiamato Raptor, e che sarà presto rilasciato su GitHub come progetto open source. L’idea è mostrare come spingere Angular e .NET per automatizzare la generazione della UI in un sistema a plug-in che gestisca operazioni CRUD con logica business collegata mediante eventi sottoscrivibili e quindi personalizzabili.
Si daranno per conosciute le basi dei framework Angular e .NET.

https://www.slideshare.net/apomic80/angular-and-beyond

Michele Aponte - CEO/CTO Blexin srl

michele-aponteMichele Aponte è cofondatore e presidente della community DotNetCampania, con la quale organizza eventi tecnici inerenti le tecnologie Microsoft sul territorio campano.

Attualmente è cofondatore e CEO di Blexin Srl, dove si occupa di sviluppo web e mobile su piattaforma Microsoft.

E’ MCP, MCTS, MCPD e MCT. Dal 1 Gennaio 2011 è Microsoft MVP nella categoria Asp.Net/IIS

LinkedinTwitterGitHub

Previous Posts Next Posts