Prossimi eventi

13 Giugno 2025
  • SQL Start! 2025

    Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria, Via Brecce Bianche, 12, 60131 Ancona AN, Italia

Gaming Day 2 – Progettare e sviluppare videogiochi

Questo sarà il secondo di una serie di almeno due appuntamenti in cui parleremo di Gaming.

Una serata dedicata al mestiere del fare videogiochi, dove poter capire l’Industria videoludica dal punto di vista sia del mercato che del Game Developer, e per avere una panoramica del processo di produzione di un videogioco.

SPEAKER

Sarà presente Maurizio De Angelis, fondatore di Footprint Games e orgoglio marchigiano del gaming.

VIDEO

PARTE 1

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

PARTE 2

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Gaming Day 3 – Ho avuto un’idea, ora che me ne faccio?

Hai avuto un’idea per un videogioco (o per un gioco da tavolo)? Fantastico! Ma trasformarla in un prodotto finito e distribuirlo con successo è tutta un’altra storia. In questo intervento esploreremo il percorso che porta un’idea dal concept alla pubblicazione, toccando gli aspetti fondamentali dello sviluppo di un gioco:

  • Sviluppare l’idea: come dare valore alla propria idea, svilupparla, testarla e, quando serve, buttarla e ricominciare da capo.
  • Team e competenze: quali figure professionali servono e come organizzarle efficacemente.
  • Burocrazia e insidie legali: dalle forme giuridiche alle pratiche amministrative da non trascurare.
  • Community e marketing: perché non basta avere un bel gioco, ma serve anche saperlo comunicare.
  • Distribuzione ed economia: piattaforme, modelli di business e gestione delle risorse finanziarie.
  • AI e asset generati artificialmente: opportunità, rischi e limiti.
  • Licenze e copyright: come proteggere il proprio lavoro e rispettare quello altrui.

L’intervento è rivolto sia a chi sta muovendo i primi passi nel game development sia a chi ha già esperienza ma vuole evitare errori comuni e ottimizzare il proprio percorso.

SPEAKER

Speaker d’eccezione sarà Claudio Serena, un Nerd appassionato di narrazione, Game Designer, Autore e Produttore di Podcast, nonché un accanito giocatore. In passato è stato anche Graphic Designer, UX/UI Designer e Front/Back End Developer. Ha iniziato a fare podcast nel 2004, quando in Italia erano ancora poco diffusi, e dal 2013 racconta storie attraverso il gioco di ruolo con Fumble GDR, il primo podcast italiano di actual play. Quello che era nato come un esperimento tra amici si è trasformato in una vera passione, portandolo a pubblicare 18 giochi e 10 podcast (finora).

VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Supercharging your App with a RAG: a real-world usecase

Iniziamo il weekend con una combo a cui non avresti mai pensato: un meetup a tema Agentic AI che poi sfocia in una chiacchierata su nomadismo digitale e vita in camper da sviluppatore freelance.

👉 Parliamo tanto di AI, LLM e RAG, ma come si integrano davvero nelle nostre app?

In questo talk, ti porterò nella mia esperienza di creazione di un RAG all’interno della mia piattaforma di e-learning: come l’ho addestrato, quali best practice ho seguito per migliorare ingestion e retrieval dei dati e come ho integrato altre soluzioni AI nella piattaforma.

Con il supporto del framework open-source Cheshire Cat, esploreremo strategie pratiche per costruire sistemi AI efficienti e affidabili.

💡 Se vuoi capire come portare l’AI nella tua applicazione senza perderti nei dettagli tecnici, questo evento è per te.

EXTRA: Se ti va di fermarti qualche minuto in più, Giuseppe ci racconterà anche come sta andando il suo progetto di lavorare come sviluppatore freelance girando per l’italia (e il mondo!) con il suo camper riadattato a vero e proprio ufficio mobile.

Speaker

Giuseppe Funicello, developer freelance e nomade digitale, che nel tempo libero racconta le sue avventure sul suo canale Youtube (attualmente alle prese con la costruzione di un ufficio nel camper)

VIDEO

Supercharging your App with a RAG: a real-world usecase

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Nomadismo digitale (con camper e senza)

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Banner Progettare e sviluppare videogiochi - Ancona, 22/02/2025

Progettare e sviluppare videogiochi – Ancona, 22/02/2025

Il primo di una serie di appuntamenti in cui parleremo di Gaming.

Una mattinata dedicata al mestiere del fare videogiochi, dove poter capire l’Industria videoludica dal punto di vista sia del mercato che del Game Developer, e per avere una panoramica del processo di produzione di un videogioco.

Saranno presenti Ivan Venturi, pioniere del Videogioco Italiano e tuttora attivo Game Producer (presente persino su Wikipedia!) e i ragazzi di Bad Vices, Game Developers marchigiani che hanno riscosso un grande successo internazionale.

VIDEO

Il mestiere dei videogiochi (Ivan Venturi)

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sviluppare un gioco indie (Bad Vices Games)

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Altre risorse condivide dagli speaker

VAI ALLA PAGINA DELLE RISORSE

AI per Systems Engineer e Developer, verso un futuro co-creato

Un evento dedicato all’esplorazione dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel lavoro dei professionisti in ambito ITC, con sessioni mirate e approfondimenti pratici.

Si apre con il keynote del Prof. Emanuele Frontoni, che offrirà una visione sul futuro della collaborazione tra uomo e macchina.

Luca Torresi mostrerà come scegliere il Copilot ideale per affrontare le sfide quotidiane, automatizzare attività e migliorare la qualità del lavoro anche per chi non è sviluppatore.

Daniele Romagnoli di PCSNet Marche Srl presenterà esempi pratici sull’uso di Microsoft 365 e Copilot Studio per migliorare la produttività individuale e aziendale, introducendo applicazioni basate su chatbot e IA generativa.

Leonardo Montini concluderà evidenziando come Copilot non sostituisca il lavoro umano ma lo potenzi, aiutandoci a raggiungere un nuovo livello di efficienza e creatività.

Un’occasione unica per scoprire come gli strumenti di IA possano trasformare il nostro modo di lavorare, senza temere il cambiamento ma sfruttandolo per crescere.

VIDEO E SLIDE

Keynote (prof. Emanuele Frontoni e Paolo Sernani)

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Scegliere il Copilot giusto: la visione di un System Engineer (Luca Torresi)

Scarica le slide

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Copilot, from zero to hero (Daniele Romagnoli – PCSNet Marche)

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Se GitHub l’ha chiamato Copilot, un motivo ci sarà (Leonardo Montini)

Scarica le slide

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Ottimizzare le prestazioni delle React app

React deve il suo successo alla semplicità del suo modello mentale e alla capacità di offrire rendering rapidi ed efficienti. Questo permette agli sviluppatori di concentrarsi sulla logica di business senza troppe preoccupazioni per le prestazioni.

Ma cosa succede quando le applicazioni crescono in complessità? In scenari con interfacce articolate o su larga scala, i re-rendering non necessari possono causare un significativo degrado delle prestazioni.

Perché React ri-renderizza un componente? Quali sono le cause di questi re-rendering? E, soprattutto, come possiamo evitarli?

In questo intervento esploreremo queste domande, fornendo strategie per ottimizzare le prestazioni delle applicazioni React con uno sguardo finale alle promesse di React Compiler.

▶️ SPEAKER

Mirco Bellagamba

Ingegnere del software con esperienza nello sviluppo web e mobile, sono sempre alla ricerca di nuove tecnologie e metodologie da sperimentare con il fine di costruire software che sia facile da evolvere, scalare e mantenere. Mi piace avere una visione d’insieme dei sistemi che sviluppo e questa mia curiosità mi ha spinto ad avere competenze traversali che spaziano dallo sviluppo front-end a quello back-end, dalle mobile app alle infrastrutture cloud. Attualmente lavoro come front-end engineer e tech lead presso Madisoft.

▶️ VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Mastering Modern Javascript

C’è chi dice che sia il linguaggio di programmazione più conosciuto di tutti i tempi, e anche se non fosse vero, è sicuramente il linguaggio che più di ogni altro ha fatto discutere, e ispirato un numero di meme pari solo a quelli di Chuck Norris. Stiamo parlando di JavaScript naturalmente.

Potete amarlo, odiarlo o ignorarlo, ma JavaScript è irrimediabilmente qui per restarci, e allora la domanda giusta da porsi è: sei sicuro di conoscerlo veramente?

JavaScript è un linguaggio in continua evoluzione (più precisamente le specifiche ECMAScript che implementa), e negli ultimi anni ha rilasciato una serie di primitive ed API che permettono di scrivere codice molto più pulito e performante, ridurre il carico di memoria, e che sono ampiamente supportate da tutti i browser in circolazione.

Quindi se non hai mai sentito parlare di Template Literal TagsFinalization RegistryAtomics e SharedArrayBuffer forse è il caso che ti unisca a noi per una serata che promette di essere “irripetibile”.

E se diciamo irripetibile, è perché non capita certo tutti i giorni di avere un ospite che può vantare collaborazioni del calibro di TwitterFacebook Nokia, autore di decine di librerie JS e contributor attivo di TC39, WHATWG e MDN: ospite della serata sarà infatti Andrea Giammarchi AKA WebReflection.

⚠️ SPOILER ALERT: Si parlerà anche di Typescript, ma non vogliamo svelarvi troppo!

▶️ SPEAKER

Andrea Giammarchi è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo di applicazioni Web e Mobile. Autore del libro JavaScript glossary on demand e speaker in numerose conferenze internazionali. Lo potete trovare su GitHub e su X.

▶️ CODICE

Repository: https://github.com/WebReflection/devmarche

▶️ VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Copertina evento su ESP32

ESP32 – sblocca il potenziale dei tuoi progetti IoT

Inauguriamo la nuova stagione di DevMarche con una serata all’insegna delle novità!

La prima, è che questa volta ad ospitarci sarà il FabLab Officine Idea Project di Falconara: una bella realtà che mette a disposizione spazi ed attrezzature, e che sta cercando di valorizzare il territorio attraverso moltissime iniziative diverse.

La seconda è che a tutti i supporter di Livello Pro presenti, regaleremo la nuovissima T-Shirt di DevMarche, che a grande richiesta questa volta sarà Nera!

E non potevamo certo andare in un FabLab senza sporcarci le mani; ed allora preparatevi ad un viaggio in quella terra di confine, contesa tra Hardware e Software, dove solo un esploratore esperto come Gabriele Guizzardi potrà guidarci, per scoprire le meraviglie che si nascondono dietro ad ESP32.

ESP32 è una famiglia di microcontrollori altamente versatili ed a basso costo, che negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento per lo sviluppo IoT e non solo.

Durante la serata, avremo modo di vedere insieme la sua architettura, le funzionalità principali e gli strumenti di sviluppo a nostra disposizione.

E naturalmente, non mancheranno le “demo” che Gabriele, come un vero artigiano, preparerà solo per noi.

▶️ VIDEO

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

AI Meetup DevMarche #2

Benvenuti al secondo di una serie di eventi organizzati da DevMarche dedicati all’intelligenza artificiale!

In questo incontro avremo una panoramica dapprima introduttiva e poi dettagliata su tecnologie come LLM GenAI App, incluse best practice e suggerimenti per sfruttarne al meglio le loro potenzialità.

Esploreremo queste tecnologie innovative grazie a speaker d’eccezione come Emanuele Frontoni (Full Professor of Computer Science @ Università degli Studi di Macerata), Paolo Compieta (AI & Software Engineering Senior Manager, Applied Intelligence @ Accenture), Paolo Sernani (Ricercatore @ Università degli studi di Macerata), Rocco Pietrini (Assistant Professor – Computer Vision & Deep Learning @ VRAI Lab)

Sessioni

Sessione #1 – Facciamo chiarezza su AI e GenAI

Speaker: Emanuele Frontoni & Paolo Sernani

Un approfondimento sui principali concetti di AI e GenAI trattati da un punto di vista con un focus sui metodi generativi, sulle architetture a supporto del training e sui processi di MLOps

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sessione #2 – Architettura GenAI, composizione del team, e dati

Speaker: Paolo Compieta

Le app GenAI sono diverse rispetto alle altre app, ma in che modo? Scopriamo quali sono queste differenze e come influiscono sul modo in cui progettiamo il software, assembliamo un team per il lavoro, e sfruttiamo al meglio i dati dei nostri clienti per supportare decine di feature GenAI.

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sessione #3 – Gli LLM sanno rispondere in linguaggio naturale e simulare ragionamenti complessi. Come si possono testare, monitorare, e gestire sistemi così “analogici”?

Speaker: Paolo Compieta

Il test manuale è sempre un ripiego, ma molto costoso. I test unitari non tengono conto dell’ambiguità del linguaggio o delle sfumature. In un mondo in cui gli LLM cambiano ogni mese, nuovi framework spuntano ogni settimana su Github, e ogni componente ha decine di configurazioni, è molto difficile mantenere la soluzione finale funzionante. In questa talk descriveremo quali sono le attività chiave e cosa/come automatizzare, per assicurare la massima stabilità al minimo costo.

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Sessione #4 – Casi d’uso basati su AI

Speaker: Emanuele Frontoni & Rocco Pietrini

Sarà presentato un esempio di addestramento di un approccio di Deep Learning su una architettura di AWS, con un dataset di esempio. Sarà analizzato l’approccio delineando i pro e i contro di alcune scelte e navigando attraverso il codice Python del progetto per alcuni approfondimenti.

Video

Restricted Content
To view this protected content, enter the password below:

Cloudy with a chance of devs

In una sola serata due imperdibili sessioni sul cloud, e a seguire un’apericena per fare networking e godersi uno spritz con vista sulla bellissima campagna marchigiana.

Prima sessione: Microsoft Azure, il cloud è un processo da adottare. In un panorama sempre più digitale, l’adozione del cloud è diventata cruciale per le aziende che cercano di rimanere competitive e innovative. In questa sessione, esploreremo il ruolo fondamentale di Microsoft Azure come piattaforma di cloud computing. Discuteremo dei benefici e delle sfide nell’adozione del cloud, fornendo approfondimenti su come Azure può supportare le esigenze di scalabilità, sicurezza e flessibilità delle aziende di oggi. Un focus particolare sarà dato alle best practices per l’integrazione di Azure nelle strategie IT aziendali, dimostrando come il cloud sia più di una tecnologia, ma un processo continuo di trasformazione e ottimizzazione.

Seconda sessione Azure Migrate, penso dunque migro. Il processo di migrazione verso il cloud può sembrare complesso e impegnativo, ma con Azure Migrate, diventa un’esperienza fluida e ben strutturata. Questa sessione si concentrerà sull’importanza di una strategia di migrazione sicura ed efficace e su come Azure Migrate possa semplificare e accelerare il processo di migrazione dei nostri Workload. Esploreremo le funzionalità chiave del prodotto, tra cui l‘analisi delle risorse On-Prem, la pianificazione della migrazione e lo spostamento delle risorse verso Azure. Verrà condiviso inoltre un caso di studio e suggerimenti pratici per massimizzare il successo delle vostre migrazioni su Azure.

A seguire, apericena presso il bar del Circolo ARCI pro Scapezzano (inclusa nel biglietto).

Speaker

Luca Torresi

Biglietti

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cloudy-with-a-chance-of-devs-852409097557

Next Posts